Esperienza.
Radici solide.
Visione precisa.
Con una storia che si estende per oltre un secolo, la nostra azienda, fondata nel 1920, unisce il passato con la prospettiva del futuro. Grazie a decenni di successi, crescita e costante innovazione, siamo diventati un punto di riferimento nel nostro settore a Sassari e in tutta la Sardegna.
GIOVANNI PODDIGHE RACCONTA
La nostra storia
1896
"Mio padre Vincenzo nacque a Sassari nel 1896. Fin da giovane fece esperienza in una piccola officina locale, dove imparò il mestiere sul campo. Più tardi di trasferì a Milano, trovando subito impiego grazie alle competenze acquisite.
Lì lavorò in diverse officine specializzate, imparando nuove tecniche e ottenendo attestati da prestigiose aziende come la Breda. Nel tempo divenne capo officina e costruì una carriera solida, fatta di passione, sacrificio e grande dignità.
1920
Tornò in Sardegna per il funerale del padre, e i parenti lo convinsero a non tronare a Milano. Ereditò 2 magazzini fatiscenti dal padre. Officine del calibro di quelle milanesi non esistevano a Sassari, così utilizzò i magazzini ereditati per avviare la sua attività in proprio.
Le attrezzature scarseggiavano, così fu costretto ad ingegnarsi realizzando da se utensili e macchinari essenziali per il lavoro, tra cui un tornio ancora oggi presente in azienda come cimelio.
1934
Nacqui nel 1934, poco prima della guerra. Durante il conflitto ci rifugiammo nelle campagne dove oggi sorge la nostra azienda. Terminata la terza media, avrei voluto proseguire con gli studi, ma i miei genitori mi convinsero a lavorare.
Con mio padre e mio fratello Michele, realizzammo una fresa e una limatrice per realizzare ingranaggi. In Via Gazometro allestimmo una forgia a carbone e trasportavamo il combustibile con un carretto. Per fondere il bronzo, iniziavamo all'alba.
1950
Rinnovammo i magazzini e sistemammo il tetto, che essendo stato malmesso fino ad allora ci costrinse ad usare secchi per raccogliere l'acqua piovana che gocciolava.
Quando io e Michele fummo più grandi, fondammo una società a tre con mio padre, con l'intento di occuparci dell'innovazione dell'officina. Ci mettemmo in contatto con un'azienda di Cagliari specializzata in capannoni, ma la trattativa fallì. Riuscimmo però a trovare un accordo con un nostro cliente che operava nello stesso settore dell'azienda cagliaritana. L'officina attuale stava nascendo.
1970
Nel 1970 spostammo l'officina nella sede attuale in Via Caniga 27, e la crescita dell'attrezzatura, utensili e macchinari fu esponenziale. Anche la clientela aumentò e le lavorazioni divennero sempre più grandi e importanti.
Fu il risultato di ore, giorni e anni di sacrifici. Quando mio padre morì io e mio fratello Michele portammo avanti l'azienda e mi ricordo che dopo aver lavorato tutto il giorno manualmente, mi occupavo della contabilità.
Oggi
Nel tempo anche il personale aumentò assumendo operai che ancora oggi danno il loro contributo in azienda. Iniziammo a fare anche lavorazioni ad altre officine del nostro stesso settore, e iniziammo a rivolgerci a realtà sempre più grandi in Sardegna.
Dal 1987 ad oggi subentrò mio figlio Stefano, ad oggi il titolare dell'azienda, portando avanti i valori e l'esperienza maturata in più di 100 anni di storia."
Esperienza.
Radici solide.
Visione precisa.
Con una storia che si estende per oltre un secolo, la nostra azienda, fondata nel 1920, unisce il passato con la prospettiva del futuro. Grazie a decenni di successi, crescita e costante innovazione, siamo diventati un punto di riferimento nel nostro settore a Sassari e in tutta la Sardegna.
GIOVANNI PODDIGHE RACCONTA
La nostra storia
1896
"Mio padre Vincenzo nacque a Sassari nel 1896. Fin da giovane fece esperienza in una piccola officina locale, dove imparò il mestiere sul campo. Più tardi di trasferì a Milano, trovando subito impiego grazie alle competenze acquisite.
Lì lavorò in diverse officine specializzate, imparando nuove tecniche e ottenendo attestati da prestigiose aziende come la Breda. Nel tempo divenne capo officina e costruì una carriera solida, fatta di passione, sacrificio e grande dignità.
1920
Tornò in Sardegna per il funerale del padre, e i parenti lo convinsero a non tronare a Milano. Ereditò 2 magazzini fatiscenti dal padre. Officine del calibro di quelle milanesi non esistevano a Sassari, così utilizzò i magazzini ereditati per avviare la sua attività in proprio.
Le attrezzature scarseggiavano, così fu costretto ad ingegnarsi realizzando da se utensili e macchinari essenziali per il lavoro, tra cui un tornio ancora oggi presente in azienda come cimelio.

1896
"Mio padre Vincenzo nacque a Sassari nel 1896. Fin da giovane fece esperienza in una piccola officina locale, dove imparò il mestiere sul campo. Più tardi di trasferì a Milano, trovando subito impiego grazie alle competenze acquisite.
Lì lavorò in diverse officine specializzate, imparando nuove tecniche e ottenendo attestati da prestigiose aziende come la Breda. Nel tempo divenne capo officina e costruì una carriera solida, fatta di passione, sacrificio e grande dignità.
1920
Tornò in Sardegna per il funerale del padre, e i parenti lo convinsero a non tronare a Milano. Ereditò 2 magazzini fatiscenti dal padre. Officine del calibro di quelle milanesi non esistevano a Sassari, così utilizzò i magazzini ereditati per avviare la sua attività in proprio.
Le attrezzature scarseggiavano, così fu costretto ad ingegnarsi realizzando da se utensili e macchinari essenziali per il lavoro, tra cui un tornio ancora oggi presente in azienda come cimelio.


1934
Nacqui nel 1934, poco prima della guerra. Durante il conflitto ci rifugiammo nelle campagne dove oggi sorge la nostra azienda. Terminata la terza media, avrei voluto proseguire con gli studi, ma i miei genitori mi convinsero a lavorare.
Con mio padre e mio fratello Michele, realizzammo una fresa e una limatrice per realizzare ingranaggi. In Via Gazometro allestimmo una forgia a carbone e trasportavamo il combustibile con un carretto. Per fondere il bronzo, iniziavamo all'alba.
1950
Rinnovammo i magazzini e sistemammo il tetto, che essendo stato malmesso fino ad allora ci costrinse ad usare secchi per raccogliere l'acqua piovana che gocciolava.
Quando io e Michele fummo più grandi, fondammo una società a tre con mio padre, con l'intento di occuparci dell'innovazione dell'officina. Ci mettemmo in contatto con un'azienda di Cagliari specializzata in capannoni, ma la trattativa fallì. Riuscimmo però a trovare un accordo con un nostro cliente che operava nello stesso settore dell'azienda cagliaritana. L'officina attuale stava nascendo.

1934
Nacqui nel 1934, poco prima della guerra. Durante il conflitto ci rifugiammo nelle campagne dove oggi sorge la nostra azienda. Terminata la terza media, avrei voluto proseguire con gli studi, ma i miei genitori mi convinsero a lavorare.
Con mio padre e mio fratello Michele, realizzammo una fresa e una limatrice per realizzare ingranaggi. In Via Gazometro allestimmo una forgia a carbone e trasportavamo il combustibile con un carretto. Per fondere il bronzo, iniziavamo all'alba.
1950
Rinnovammo i magazzini e sistemammo il tetto, che essendo stato malmesso fino ad allora ci costrinse ad usare secchi per raccogliere l'acqua piovana che gocciolava.
Quando io e Michele fummo più grandi, fondammo una società a tre con mio padre, con l'intento di occuparci dell'innovazione dell'officina. Ci mettemmo in contatto con un'azienda di Cagliari specializzata in capannoni, ma la trattativa fallì. Riuscimmo però a trovare un accordo con un nostro cliente che operava nello stesso settore dell'azienda cagliaritana. L'officina attuale stava nascendo.
1970
Nel 1970 spostammo l'officina nella sede attuale in Via Caniga 27, e la crescita dell'attrezzatura, utensili e macchinari fu esponenziale. Anche la clientela aumentò e le lavorazioni divennero sempre più grandi e importanti.
Fu il risultato di ore, giorni e anni di sacrifici. Quando mio padre morì io e mio fratello Michele portammo avanti l'azienda e mi ricordo che dopo aver lavorato tutto il giorno manualmente, mi occupavo della contabilità.
Oggi
Nel tempo anche il personale aumentò assumendo operai che ancora oggi danno il loro contributo in azienda. Iniziammo a fare anche lavorazioni ad altre officine del nostro stesso settore, e iniziammo a rivolgerci a realtà sempre più grandi in Sardegna.
Dal 1987 ad oggi subentrò mio figlio Stefano, ad oggi il titolare dell'azienda, portando avanti i valori e l'esperienza maturata in più di 100 anni di storia."

1970
Nel 1970 spostammo l'officina nella sede attuale in Via Caniga 27, e la crescita dell'attrezzatura, utensili e macchinari fu esponenziale. Anche la clientela aumentò e le lavorazioni divennero sempre più grandi e importanti.
Fu il risultato di ore, giorni e anni di sacrifici. Quando mio padre morì io e mio fratello Michele portammo avanti l'azienda e mi ricordo che dopo aver lavorato tutto il giorno manualmente, mi occupavo della contabilità.
Oggi
Nel tempo anche il personale aumentò assumendo operai che ancora oggi danno il loro contributo in azienda. Iniziammo a fare anche lavorazioni ad altre officine del nostro stesso settore, e iniziammo a rivolgerci a realtà sempre più grandi in Sardegna.
Dal 1987 ad oggi subentrò mio figlio Stefano, ad oggi il titolare dell'azienda, portando avanti i valori e l'esperienza maturata in più di 100 anni di storia."

"Oggi sono fiero dell’azienda che quel vecchio magazzino è diventato dopo numerose battaglie."
- Giovanni Poddighe
Vuoi saperne di più?
Scrivici un'email o contattaci compilando il form nella sezione Contattaci
"Oggi sono fiero dell’azienda che quel vecchio magazzino è diventato dopo numerose battaglie."
- Giovanni Poddighe
Vuoi saperne di più?
Scrivici un'email o contattaci compilando il form nella sezione Contattaci
Che tipo di lavorazioni eseguite e per quali settori?
Realizziamo lavorazioni meccaniche di precisione come tornitura, fresatura, dentatura, alesatura, rettifica e saldatura. Operiamo per settori come industriale, energetico, agricolo, navale, automazione e tanti altri ancora.
Con quali tipi di materiali lavorate?
Lavoriamo con una vasta gamma di materiali: acciaio, alluminio, ottone, bronzo, ghisa, plastiche tecniche e leghe speciali. Su richiesta possiamo effettuare anche trattamenti termici e superficiali.
Lavorate anche su pezzi singoli o piccole serie?
Si, siamo attrezzati per lavorazioni su misura, prototipi, o piccole serie, garantendo precisione artigianale anche su piccoli lotti.
"Oggi sono fiero dell’azienda che quel vecchio magazzino è diventato dopo numerose battaglie."
- Giovanni Poddighe
Vuoi saperne di più?
Scrivici un'email o contattaci compilando il form nella sezione Contattaci
Che tipo di lavorazioni eseguite e per quali settori?
realizziamo lavorazioni meccaniche di precisione come tornitura, fresatura, dentatura, alesatura, rettifica e saldatura. Operiamo per settori come industriale, energetico, agricolo, navale, automazione e tanti altri ancora.
Con quali tipi di materiali lavorate?
Lavoriamo con una vasta gamma di materiali: acciaio, alluminio, ottone, bronzo, ghisa, plastiche tecniche e leghe speciali. Su richiesta possiamo effettuare anche trattamenti termici e superficiali.
Lavorate anche su pezzi singoli o piccole serie?
Si, siamo attrezzati per lavorazioni su misura, prototipi, o piccole serie, garantendo precisione artigianale anche su piccoli lotti.


